Da metà giugno a fine settembre ci saranno visite guidate in ogni giorno della settimana.
Contattaci fin da ora per essere informato in anteprima sul programma estivo.
TOUR DI VICENZA E DELLE PIU' BELLE VILLE VENETE - con guida specializzata
Impeccabili dal punto di vista architettonico, magnificamente decorate dai grandi artisti del Rinascimento veneto e in perfetta armonia con il paesaggio che le circonda, le ville progettate da Andrea Palladio sono il fiore all'occhiello della campagna che dalle prealpi orientali scende, fertile, fino al mar Adriatico. Volute dal governo della Serenissima Repubblica di Venezia e finanziate dalla ricca nobiltà locale, si trovano per lo più in provincia di Vicenza, città tutelata dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità, e non lungo la celebre Riviera del Brenta, come forse avrai sentito erroneamente affermare.
Ogni giorno Monica Facchini - storica dell'arte appassionata di ville venete e guida turistica esperta di Vicenza - ti accompagnerà in una visita guidata di mezza giornata al termine della quale ti darà le migliori dritte per visitare i dintorni in assoluta libertà.
VISITE GUIDATE A VICENZA E ALLE VILLE PALLADIANE
- Se hai solo un paio di giorni a disposizione, ti suggeriamo di prenotare il tour del weekend, soggiornando nel nostro hotel il venerdì e il sabato sera. Potrai così visitare le più belle ville venete e gli splendidi borghi medievali di Marostica e Bassano del Grappa.Se invece hai più tempo a disposizione e vuoi esplorare anche il bellissimo territorio che ha visto nascere le ville in programma, ti suggeriamo di prolungare il weekend di qualche giorno o di venire durante la settimana. Potrai così visitare altre importanti ville venete, Vicenza, ribattezzata dall'Unesco "Città di Andrea Palladio", Asolo e l'incantevole Museo Canova.
Fino a metà giugno, non sono previste visite guidate il lunedì e il giovedì. Potrai utilizzare questi giorni per scoprire autonomamente altri tesori della nostra regione oppure per girovagare tra cantine, distillerie e laboratori di ceramica. Padova, Treviso, Verona e le Dolomiti si trovano nell'arco di un'ora d'auto dall'hotel e Monica saprà sicuramente consigliarti su come organizzare al meglio le tue giornate libere.
Clicca il giorno che ti interessa per conoscere i dettagli del programma:
- Asolo, la "Città dei Cento Orizzonti" che con la sua atmosfera incantata riuscì a sedurre personaggi di ogni genere, tra cui una regina del Cinquecento, la Divina musa ispiratrice di D'Annunzio, una stravagante esploratrice inglese e un rampollo della famiglia Rockfeller
- La Casa Natale e la Gipsoteca di Canova, lo scultore neoclassico conteso dalle teste coronate di tutta Europa che realizzò marmi ora esposti nelle migliori collezioni d'arte al mondo, come il Louvre e l'Ermitage
- l'Ala Scarpa, realizzata dal più grande architetto italiano del Novecento in occasione del secondo centenario della nascita di Antonio Canova e celebrata fin da subito come apice della museografia contemporanea
- Villa La Rotonda, la villa palladiana più copiata al mondo, divenuta fin da subito emblema dell'architettura occidentale tanto da aver ispirato Thomas Jefferson nel suo progetto per la Casa Bianca a Washington. Non per niente Alberto Angela l'ha scelta come punto di partenza per il servizio sulle Ville Venete andato in onda nel programma "Meraviglie" di Rai 1
- Villa Valmarana ai Nani, osannata dagli storici dell'arte per lo strepitoso ciclo di affreschi dei Tiepolo e amata dai vicentini per la tragica leggenda a cui alludono i bizzarri personaggi pietrificati lungo il muro di cinta
- Marostica, la più bella città murata del Veneto, famosa in tutto il mondo per la Partita a Scacchi giocata con personaggi viventi
- Castello Inferiore di Marostica, dal cui camminamento di ronda si può ammirare l'intero perimetro delle imponenti mura medievali e la gigantesca scacchiera in marmo della piazza principale
- Villa Godi a Lugo, la prima villa progettata da Andrea Palladio, punto di partenza di una stagione destinata a rivoluzionare la storia artistica della nostra regione
- Villa Angarano(esterno), ancora circondata dai vigneti cari al grande architetto e splendidamente posizionata a poche centinaia di metri dal fiume Brenta e dal celebre Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa, che potrai raggiungere comodamentee al termine del tour
- Villa Barbaro a Maser, l'elegante dimora di campagna in cui il genio di un Palladio ormai maturo si fonde con la brillante cromia di Veronese e l'intelligente - quanto esigente! - committenza dei nobili fratelli Barbaro
- Villa Emo a Fanzolo, la "villa perfetta" di Andrea Palladio, particolarmente amata dagli architetti contemporanei per la purezza delle forme e l'estrema fedeltà al progetto illustrato nei Quattro Libri Biglietto intero Villa Barbaro + Emo: € 16
- Teatro Olimpico, primo teatro coperto al mondo, realizzato in legno secondo il "modello degli Antichi" e ancora perfettamente conservato a distanza di oltre quattrocento anni
- Palazzo Barbarano, sontuosa residenza cinquecentesca progettata da Palladio in una delle più eleganti contrade del centro storico di Vicenza
- Palladio Museum, il miglior posto al mondo per scoprire i trucchi del mestiere e la modernità delle soluzioni ideate del grande architetto rinascimentale
- la mostra "Tiepolo Segreto", allestita in una sala di Palazzo Barbarano con alcuni affreschi di Giandomenico Tiepolo salvati durante l'ultima guerra e mai esposti prima d'ora
LO SPIRITO DEI NOSTRI TOUR - Non amiamo i viaggi di gruppo, dove ci si muove come greggi e ogni istante della giornata è pianificato a puntino. Per questo abbiamo deciso di limitare il numero dei partecipanti a massimo 16 persone al giorno e non abbiamo incluso nell'offerta i pasti, i biglietti di ingresso ai monumenti e il trasporto in pullman. Così potrai raggiungere con la tua auto le mete previste - posizionate in un raggio di massimo 30 km dall'hotel -, decidere dove mangiare e cosa fare nel tempo libero.
Al pomeriggio potrai scoprire in assoluta libertà i dintorni di Marostica sfruttando i preziosi suggerimenti di Monica o lasciandoti ispirare dai libri sul Veneto presenti nella nostra libreria. Potrai anche utilizzare le bici dell'hotel, partecipare alle degustazioni in cantine/distillerie e a facili trekking naturalistici organizzati da guide alpine professioniste.
INFORMAZIONI UTILI - Nel programmare la tua vacanza ricorda che
- le visite guidate durano mezza giornata e si svolgono al mattino; è prevista una visita gratuita per ogni notte di permanenza in hotel
- puoi pernottare nel nostro hotel la sera precedente o il giorno stesso della visita che intendi effettuare
- i tour si svolgono con minimo 6 e massimo 16 partecipanti; se il numero è inferiore, il programma potrebbe subire delle modifiche oppure potrai scegliere di svolgerlo interamente in forma privata pagando un supplemento alla guida
- i biglietti di ingresso sono acquistabili in loco; i costi indicati nel programma si riferiscono ai "biglietti interi": porta con te carta di identità e tessere associative - TCI, FAI, Italia Nostra, ecc - per poter usufruire delle riduzioni previste; fermandoti più notti potrai acquistare dei biglietti cumulativi o beneficiare degli sconti offerti da alcuni circuiti museali
- se viaggi con mezzi pubblici, Monica potrà darti gratuitamente un passaggio con la nostra auto per raggiungere le mete del tour e noi ci occuperemo di organizzare il transfer (a pagamento) dall'aeroporto/stazione all'hotel
Per qualunque altra informazione, non esitare a contattarci telefonicamente o via e-mail.
BUONO A SAPERSI:
- organizziamo anche tour privati con programma personalizzato in qualunque giorno della settimana
- se ci sono posti disponibili, è possibile prenotare anche solo le visite guidate senza il pernottamento
- essendo i monumenti visitabili all’interno, le visite guidate si terranno anche in caso di maltempo
- se vuoi avere delle giornate da trascorrere in assoluta libertà puoi organizzare la tua vacanza alternando giorni con visita guidata a giorni di solo pernottamento: contattaci per avere maggiori informazioni su questa formula.
- pernottamento con ricca prima colazione
- visite guidate di mezza giornata come da programma
- pass d'accesso in zona ZTL
- uso del parcheggio privato
- internet wi-fi illimitato
- uso delle city-bike dell'hotel
- è una Storica dell'Arte laureata in Conservazione dei Beni Culturali con il massimo dei voti
- è Guida Turistica Abilitata dalla Regione Veneto dal 2003
- ama viaggiare fuori dai sentieri battuti e ti farà scoprire i luoghi meno turistici della nostra regione
- saprà rispondere in modo semplice alle tue curiosità
- è l'unico dentro alle mura medievali di Marostica
- si trova a 30 metri dalla famosa Piazza degli Scacchi
- parcheggio privato, internet wi-fi e bici sono gratuiti
- ha camere spaziose e arredate con materiali naturali
- è il migliore in città secondo TripAdvisor... e alcuni ospiti hanno recensito anche i nostri tour!
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
-
Boutique Hotel Due Mori
Roberta - Roma
Lorenzo - Torino
Enrica e Damiano - Pesaro
Roberta - Roma
Lorenzo - Torino
Enrica e Damiano - Pesaro